VIII Green Run - Vallombrosa Trail
Live now
Live now
05 settembre 2021 · Vallombrosa FI · Trail running · Camminata · Corsa in montagna
Green Run - Vallombrosa Trail
Introduzione
OLTRE LA LEGGENDA
Campionato Nazionale Credito Cooperativo

Descrizione del percorso

Si parte dallo scenografico Pratone di Vallombrosa (980 m) adiacente alla millenaria Abbazia Benedettina di cui si percorre il perimetro per poi accedere ad un tratto davvero suggestivo all’interno degli Arboreti Sperimentali in cui sono raccolte oltre 1000 specie diverse di alberi e arbusti. Imboccata la strada forestale in località Santa Caterina (sentiero CAI 12), la si abbandona poco dopo a Bocca di Lupo – nome che ci rimanda alla presenza, fra la fauna locale, del raro predatore - per poi percorrere un facile sentiero a mezzacosta (CAI 10A) che, superato un ultimo breve tratto in forte salita, ci porta su strada sterrata lungo i panoramici pascoli del Poggio delle Ghirlande (CAI 13): da qui si può ammirare buona parte del Valdarno Superiore con le fiabesche e misteriose guglie delle Balze, testimonianza di un antico lago preistorico e, più in là, i Monti del Chianti , il Monte Amiata e le Apuane. Giunti in località Macinaia - Km 5 circa - si imbocca il CAI 14 detto “Viottolo del Malpasso” (il nome è tutto un programma...!) che ci condurrà al Bivacco di Capanna delle Guardie: siamo nel cuore dell’Area Protetta della “Foresta di Sant’Antonio”. Ci lasciamo a sinistra il rifugio ed imbocchiamo una strada forestale pianeggiante che ci porta fino alla radura della Croce al Cardeto. Giriamo a sinistra ed imbocchiamo il sentiero di crinale (CAI 00), non molto distante dal Monte Secchieta ed alla quota di circa 1430 metri, il punto più elevato della nostra “cavalcata “. Si prosegue quindi fino a Prato al Ceppo; proseguiamo fino al Rifugio Giuntini dove si trova il “cambio staffetta” e da qui, sempre sul sentiero di crinale, scendiamo fino al Valico di Croce Vecchia. Pochissimi metri di asfalto e poi di nuovo su sentiero (CAI 7) fino ad incrociare ancora una volta una strada forestale: la si percorre fino alla Mandria dove svettano, da oltre 60 metri, le piante più alte d’Italia!! Giunti al Metato – antico podere vallombrosano – si prosegue per gli ultimi 4 Km di gara che riporteranno i partecipanti al traguardo del Pratone.

Valutazione
ENDU TOP
4.4/5.0
Valutazioni: (9)
Cronometraggio
Logo Detecht
Sponsor
Social network e condivisione
Segui i canali ufficiali dell'evento
Condividi questo evento
Video
Galleria immagini
 
Notifiche ufficiali

Leggi tutte le notifiche
Per le impostazioni notifiche leggi qui

Non ci sono messaggi al momento
Leggi tutti i messaggi
Per le impostazioni notifiche leggi qui
Leggi tutte le notifiche
Per le impostazioni notifiche leggi qui